ANNO ACCADEMICO 2009/2010 - LEZIONI DA OTTOBRE A DICEMBRE 2009 | DOCUMENTI | FOTO VIDEO |
Calendario ottobre-dicembre | ||
Rassegna attività Unitre su "Alternativa locale" | ||
Valorizzazione del patrimonio culturale e delle identità locali: L'antica pieve di Mazzo di Dario Foppoli | ||
15 dicembre - Clementi Franco, studioso: Il grande Carlo Borromeo e la riforma cattolica | ||
12 dicembre - Consegna diplomi, attestati e sigilli | ||
12 dicembre - Sergi Franca, docente scuole superiori: I temi della vita nella poesia di Riccardo Vanda | ||
1 dicembre - Valenti Donato, responsabile della terapia del dolore AOVV: La vita e la morte. Problemi bioetici | ||
24 novembre - Sciolis Chiara, docente scuole superiori: Riflessioni di filosofi sulla speranza | ||
17 novembre - Edy Romani, naturalista: Minerali e cristalli della Valle di Poschiavo e della media Valtellina. Esperienze di assidua e costante ricerca. | ||
10 novembre - Eliana e Nemo Canetta, studiosi di demo-etno-antrolpologia: Luci di speranza nella Russia del Nord: dai Gulag alla riscoperta della Russia vecchia e nuova | ||
7 novembre - Collegamento con Gian Luigi Rondi, nato a Tirano, in ricordo del fratello Brunello | ||
3 novembre - Emanuele Moretta, ingegnere: 27 giorni ... (e 1 anno) sul Cammino di Santiago | ||
27 ottobre - Battista Rinaldi, teologo: Vivere la speranza | ||
20 ottobre - Mario Garbellini, psicologo sociale: Le radici della speranza | ||
15 ottobre - Visita guidata: Chiesa di St.Lucia, Merendin a La Baita Premadio, Pedenosso chiesa dei SS Martino e Urbano | ||
15 ottobre - Visita guidata: Bormio Collegiata SS.Gervasio e Protasio | ||
13 ottobre - Bruno Ciapponi Landi, assessore alla cultura: Collezionare il patrimonio fotografico | ||
10 ottobre - Letterario caffé: Monologo di Benedetta e il beato Mario. Testo di Pietro Pitino. Lettura di Paola Giudes e Franco Clementi | ||
ANNO ACCADEMICO 2008/2009 - LEZIONI DA GENNAIO A GIUGNO 2009 | DOCUMENTI | FOTO VIDEO |
Calendario gennaio-maggio | ||
1 giugno - Visita guidata in Val Gerola: Dall'Homo selvadego di Sacco al mulino del Dosso, la Casa del Tempo, il Centro del Bitto a Gerola e le chiese della valle | ||
26 maggio - Visita guidata: Castello di Bellaguarda di Tovo a cura di Adelaide Marino | ||
19 maggio - Floriana Palmieri Frizziero, artista: La pietra ollare nel tempo | ||
12 maggio - Silvia Perlini, esperta: Arte orafa nella Valtellina del Cinquecento | ||
6 maggio - Visita guidata: Villaggio Crespi di Trezzo d'Adda a cura di Giuseppina Pessognelli | ||
6 maggio - Visita guidata: Castello Visconteo di Cassano a cura di Giuseppina Pessognelli | ||
5 maggio - Arturo Colombo, Storia delle Dottrine Politiche-Università degli Studi di Pavia: 1848-1948: Un secolo di storia italiana tra caricatura e satira della politica | ||
28 aprile - William Marconi, cultore di storia. 28 aprile 1945: La liberazione di Tirano. Ricordi di un testimone | ||
22 aprile - Visita guidata: Casa Console di Poschiavo a cura di Carlo Milvio | ||
22 aprile - Visita guidata: Casa Tomè di Poschiavo a cura di Carlo Milvio | ||
21 aprile - Cirillo Ruffoni, esperto di storia locale: Economia e vita di montagna nei secoli scorsi: le antiche attività di estrazione e lavorazione del ferro e gli alpeggi | ||
15 aprile - Visita guidata a Palazzo Salis di Tirano, a cura di Inge Sprenger | ||
14 aprile - Carlo Del Dot, cultore della materia: Introduzione alla filatelia. La montagna attraverso i francobolli | ||
31 marzo - Giorgio Luzzi, poeta e critico letterario: La poesia come mestiere: autori italiani nel tempo | ||
25 marzo - Biblio caffé, a cura di Giovanna Balsarini: Consultiamo e leggiamo | ||
24 marzo - Giuseppe Garbellini, esperto documentazione: Libro e libri: dalla biblioteca storica della Parrochia di S.Martino di Tirano | ||
17 marzo - Franco Visintin, già direttore tecnico RAI Milano: Le frontiere del cinema dall'alta definizione al film digitale | ||
11 marzo - Tecno caffé, a cura di Martino Parisi | ||
10 marzo - Donato Valenti, responsabile della terapia del dolore nell' Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna: Il dolore da sintomo a malattia | ||
4 marzo - Cine caffé, a cura di Marcello Iafisco | ||
3 marzo - Benedetto De Campo, agricoltore: L'evoluzione delle potature nella coltivazione di vigneti e meleti | ||
26 febbraio - Mirella Nalbone Braga, già direttore del Centro internazionale del lino per l'Italia: Il Lino e l'uomo - Un percorso comune affascinante | ||
24 febbraio - Michele Falciani, artista: Tecniche e materiali nella realizzazione del "Monumento dell'Apparizione" | ||
18 febbraio - Filo caffé, a cura di Barbara Trestini Trimarchi: Ricamiamo | ||
17 febbraio - Chiara Marolla, Prefetto di Sondrio: IL Consiglio d'Europa | ||
10 febbraio - Presentazione: Alessandro Parenti e "Trebilie" (testi di Carlo Longoni e di G. Guareschi, con rappresentanze dei comuni di Lazzate e di Livigno), a cura di Egidio Vido | ||
3 febbraio - Marco Moretti, apicoltore: Il mondo delle api | ||
30 gennaio - Letterario caffé, a cura di Franca Sergi Vanda | ||
27 gennaio - Andrea Gusmeroli, esperto: Nuovi confronti per Tirano, "Patrimonio mondiale Unesco", nel paesaggio culturale Albula-Bernina della Ferrovia Retica | ||
20 gennaio - Donato Lucini, avvocato: Viaggio in paesi misteriosi | ||
13 gennaio - Nemo Canetta, studioso di demo-etno-antropologia: Dalle nevi retiche al Polo del freddo. Due Valtellinesi alla scoperta della Yakutia |